Applicazioni

SALUTE E BELLEZZA

Anticellulite

L’ozonoterapia combatte la cellulite, visto che questo inestetismo è causato da ritenzione di liquidi e da cattiva circolazione sanguigna che può essere riattivata dall’ossigeno.

Scompaiono anche i classici sintomi legati alla cellulite, come la pesantezza alle gambe, l’edema, il prurito. Inoltre la pelle riacquista un aspetto piacevole, diventa più tonica e viene eliminato l’antiestetico effetto buccia d’arancia.

SALUTE E BELLEZZA

Ernia del disco

La validità e la sicurezza di questa terapia nel trattamento dell’ernia del disco e delle ulcere sono provate da oltre 30 anni di ricerche e verifiche scientifiche.

La terapia può essere effettuata ambulatorialmente; le sedute vengono effettuate il primo mese con una frequenza bisettimanale e poi una la settimana. L’ozonoterapia è una metodica poco invasiva e poco dolorosa che dà buoni risultati nel 95% dei casi.

SALUTE E BELLEZZA

Vasculopatie periferiche

L’insufficienza venosa cronica e le arteriopatie vengono risolte con l’ossigeno-ozonoterapia, che trova anche applicazione presso i centri termali mediante la balneoterapia. Si tratta di piccole vasche o piscine piene d’acqua naturale ozonizzata, dove il paziente deve immergersi per circa mezz’ora.

Sono sufficienti dieci sedute per ottenere un miglioramento del ritorno venoso e avere un senso di benessere generale.

SALUTE E BELLEZZA

Autoemoterapia

Consiste nell’iperossigenare il sangue. Si prelevano 200-300 ml di sangue dal paziente che vengono convogliati in una sacca, trattati con la miscela di ossigeno-ozono per poi essere reinfusi.

Questa applicazione, che dura circa un’ora, permette di aumentare le difese immunitarie grazie all’azione della miscela sulle citochine, interferoni e interleuchine, pertanto viene anche usata per migliorare l’efficacia di talune chemioterapie.

SALUTE E BELLEZZA

Cefalea a Grappolo

Tale metodica (piccola autoemotrafusione) trova applicazione per la cura della cefalea tensiva, a grappolo, e per le infezioni dell’herpes simplex (labiale) e zoster.

L’ossigeno ozonoterapia è utilizzata, con risultati eccellenti, nella terapia del dolore da cefalea tensiva e quella a grappolo. Ha un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e miorilassante e non presenta effetti collaterali. Inoltre riduce efficacemente la sintomatologia dolorosa e favorisce anche il rilassamento delle fasce muscolari.

SALUTE E BELLEZZA

Fibromialgia

La fibromialgia è caratterizzata da dolore muscolo scheletrico cronico e diffuso: tendini muscolari, legamenti e tessuti molli e, spesso associato ad astenia (90% dei casi), problemi neuro-psichici, disturbi del sonno, problemi
cognitivi.

Il meccanismo principale coinvolto nell’ozonoterapia è la riduzione dei livelli di citochine pro-infiammatori e dello stress ossidativo, in reazione ad un stress ossidativo moderato provocato da basse concentrazioni di ozono.

SALUTE E BELLEZZA

Cefalea a Grappolo

Tale metodica (piccola autoemotrafusione) trova applicazione per la cura della cefalea tensiva, a grappolo, e per le infezioni dell’herpes simplex (labiale) e zoster.

L’ossigeno ozonoterapia è utilizzata, con risultati eccellenti, nella terapia del dolore da cefalea tensiva e quella a grappolo. Ha un’azione antinfiammatoria, antidolorifica e miorilassante e non presenta effetti collaterali. Inoltre riduce efficacemente la sintomatologia dolorosa e favorisce anche il rilassamento delle fasce muscolari.

SALUTE E BELLEZZA

Cardiopatia ischemica

L’ossigeno ozono terapia nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica o colpiti da infarto al miocardio è stata sperimentata in Italia fin dal 1991 e nel corso del tempo si è dimostrato come l’ozono eserciti un’importante attività antinfiammatoria e reologica: l’ozono attiva il sistema della redoxina, riduce le citochine pro infiammatorie.

L’ossigeno ozono terapia venne impiegata nella prevenzione della recidiva dell’infarto al miocardio evidenziando una significativa protezione dalle recidive di infarto.

Applicazioni mediche

Alcune delle principali applicazioni mediche dell'ozono terapia riguardano i seguenti ambiti

• MEDICINA INTERNA
• MALATTIE VASCOLARI
• CARDIOLOGIA
• GERIATRIA
• ANTINVECCHIAMENTO
• ANDROLOGIA
• OCULISTICA
• ODONTOIATRIA
• NEUROLOGIA
• NEUROCHIRURGIA
• ONCOLOGIA
• ORTOPEDIA
• GASTROENTEROLOGIA
• PNEUMOLOGIA
• FISIATRIA